Strumenti di autovalutazione per la Scuola Secondaria di Primo Grado
Finalità degli strumenti
Nella scelta del percorso scolastico e formativo per il futuro un criterio da considerare è sicuramente la preparazione scolastica e più in generale le competenze necessarie per proseguire con successo.
Due competenze di fondamentale importanza a tale scopo sono l’uso della lingua per comprendere testi e le abilità di studio, necessarie entrambe per un apprendimento permanente.
Pertanto, gli strumenti contenuti in questa piattaforma mirano attraverso una prova di prestazione e un test di percezione ad aiutarti a definire il tuo profilo in merito ai due ambiti di competenza succitati. Il profilo ti descrive la tua situazione in questo momento, ma deve essere considerato come uno stato transitorio su cui lavorare per sfruttare i punti di forza e migliorare gli aspetti deboli. Puoi riutilizzare gli stessi strumenti anche successivamente per tenere monitorata la tua evoluzione.
Gli strumenti di autovalutazione: contenuti e modalità di utilizzo
Contenuti
Lo strumento “Autovalutazione – comprensione in lettura” ti permette, attraverso la lettura di tre testi e la risposta alle relative domande di comprensione presenti, di sapere come comprendi le diverse tipologie testuali e con quale abilità applichi le competenze che ti rendono un lettore esperto.
Le tipologie testuali sono:
- testo argomentativo;
- testo espositivo;
- testo regolativo.
Le competenze rappresentate nel profilo sono:
C1 – Trarre inferenze semantiche
C2 – Seguire la struttura sintattica del periodo
C3 – Individuare gli elementi testuali
C4 – Ricostruire le sequenze
C5 – Cogliere gli elementi importanti
C6 – Collegare le idee
C7 – Riconoscere le caratteristiche del testo
C8 – Cogliere gli elementi extratestuali
Modalità di utilizzo
Per ottenere il tuo profilo devi scaricare il file excel contenuto nella piattaforma, inserire i dati anagrafici richiesti e poi procedere alla lettura dei testi in sequenza dal primo al terzo. Dopo aver letto ciascun testo devi rispondere alle domande di comprensione che gli corrispondono. Queste, nella maggior parte dei casi, assumono la forma di una frase da completare scegliendo tra cinque alternative quella che ti sembra corretta.
Esaurite queste operazioni puoi accedere al tuo profilo che ti descrive:
- il livello generale di comprensione in lettura;
- il livello di comprensione delle diverse tipologie testuali;
- le competenze di comprensione in lettura.
Per avere un punto di riferimento le tue prestazioni vengono confrontate con quelle dimostrate da ragazzi/e della tua età.
Contenuti
Lo strumento “Autovalutazione – abilità di studio” ti permette, attraverso la lettura di 58 affermazioni che descrivono l’operato di una persona che studia, di riflettere su te stesso e di autovalutarti su:
- la concentrazione;
- l’organizzazione;
- l’iniziativa personale;
- le strategie di preparazione;
- l’atteggiamento attivo nell’apprendimento;
- l’autovalutazione;
- la consapevolezza dei propri processi cognitivi.
Modalità di utilizzo
Per ottenere il tuo profilo devi scaricare il file excel contenuto nella piattaforma, inserire i dati anagrafici richiesti e poi procedere alla lettura della sequenza di affermazioni. Per ciascuna affermazione devi esprimere il tuo grado di accordo, scegliendo tra le seguenti opzioni: per niente, poco, molto e del tutto.
Esaurite queste operazioni per tutte le affermazioni presenti, puoi accedere al tuo profilo che ti descrive:
- la tua abilità di studio nel complesso;
- il livello di percezione per le diverse componenti delle abilità di studio.
Per avere un punto di riferimento le tue percezioni vengono confrontate con quelle dimostrate da ragazzi/e della tua età.
Naturalmente, il profilo che ottieni ti è tanto più utile quanto riesci ad esprimere un’autovalutazione vicina alla realtà con cui vivi lo studio.
Istruzioni per il trattamento dei file
Il file excel che viene scaricato nel pc locale può essere compilato e salvato con lo stesso nome, va poi caricato con l’apposito tasto nella piattaforma, il sistema provvederà a salvarlo confermandovi il corretto caricamento.
Se vi accorgete di aver caricato il file sbagliato o con dati mancanti potete ricaricare lo stesso file più volte, il sistema terrà copia di tutti i file rinominandoli in automatico con data e ora dell’upload.